Festa del Papà: ecco perché in Italia si festeggia il 19 marzo
La più antica storia risale a un secolo e mezzo fa ma è dai primi del '900 che l’usanza di celebrare i padri di famiglia comincia a diffondersi in tutto il mondo. Fu comunque la Chiesa cattolica per prima ad associare una celebrazione alla figura del papà, ancora nel XIX secolo: risale al 1871 la “nomina” di San Giuseppe come “protettore dei padri di famiglia”.
La vera storia della Festa del Papà moderna comincerà in realtà qualche decennio più tardi, in una piccola chiesa protestante degli Stati Uniti. Oltreoceano la festa si celebra a giugno, ma per un motivo molto semplice (e tutt'altro che religioso): era il giorno del compleanno del marito della signora Sonora Smart Dodd, a cui per consuetudine si deve la paternità (scusate il gioco di parole) della festa che oggi tutti conosciamo, o quasi.
In pratica, la Festa del Papà è una ricorrenza civile che non ha nulla di ufficiale, salvo rarissime eccezioni: in Svizzera ad esempio, dove è riconosciuta come una festività a tutti gli effetti. In gran parte del mondo si celebra nella seconda metà di giugno, conseguenza diretta dell’influenza americana nel XX secolo: la celebrazione al 19 marzo è rimasta soprattutto nei Paesi a maggioranza cattolica, tra cui l’Italia, il Portogallo e la Spagna.
La Festa del Papà nel mondo:se in Italia si celebra il 19 marzo, quando si festeggia nel mondo?
Girovagando tra le usanze del globo, scopriamo che in Serbia si festeggia il 6 gennaio e in Russia il 23 febbraio (che è il giorno dedicato ai “difensori della patria”). La Festa del Papà cade in primavera, tra maggio e giugno, in Paesi come Austria, Belgio, Danimarca, Romania e Svizzera, dove appunto è considerata una festività a tutti gli effetti.
Come detto, nella maggior parte del mondo la si festeggia la terza domenica di giugno: dagli Stati Uniti a Singapore, dal Sudafrica all’Argentina, dalla Cina alla Francia. Cade nel mese di novembre in tutta la Scandinavia, più l’Estonia: in Thailandia si celebra il 4 dicembre, che è l’anniversario della nascita di re Bhumibol Adulyadej. Infine in Bulgaria, dove la si festeggia il 26 dicembre.
La più antica storia risale a un secolo e mezzo fa ma è dai primi del '900 che l’usanza di celebrare i padri di famiglia comincia a diffondersi in tutto il mondo. Fu comunque la Chiesa cattolica per prima ad associare una celebrazione alla figura del papà, ancora nel XIX secolo: risale al 1871 la “nomina” di San Giuseppe come “protettore dei padri di famiglia”.
La vera storia della Festa del Papà moderna comincerà in realtà qualche decennio più tardi, in una piccola chiesa protestante degli Stati Uniti. Oltreoceano la festa si celebra a giugno, ma per un motivo molto semplice (e tutt'altro che religioso): era il giorno del compleanno del marito della signora Sonora Smart Dodd, a cui per consuetudine si deve la paternità (scusate il gioco di parole) della festa che oggi tutti conosciamo, o quasi.
In pratica, la Festa del Papà è una ricorrenza civile che non ha nulla di ufficiale, salvo rarissime eccezioni: in Svizzera ad esempio, dove è riconosciuta come una festività a tutti gli effetti. In gran parte del mondo si celebra nella seconda metà di giugno, conseguenza diretta dell’influenza americana nel XX secolo: la celebrazione al 19 marzo è rimasta soprattutto nei Paesi a maggioranza cattolica, tra cui l’Italia, il Portogallo e la Spagna.
La Festa del Papà nel mondo:se in Italia si celebra il 19 marzo, quando si festeggia nel mondo?
Girovagando tra le usanze del globo, scopriamo che in Serbia si festeggia il 6 gennaio e in Russia il 23 febbraio (che è il giorno dedicato ai “difensori della patria”). La Festa del Papà cade in primavera, tra maggio e giugno, in Paesi come Austria, Belgio, Danimarca, Romania e Svizzera, dove appunto è considerata una festività a tutti gli effetti.
Come detto, nella maggior parte del mondo la si festeggia la terza domenica di giugno: dagli Stati Uniti a Singapore, dal Sudafrica all’Argentina, dalla Cina alla Francia. Cade nel mese di novembre in tutta la Scandinavia, più l’Estonia: in Thailandia si celebra il 4 dicembre, che è l’anniversario della nascita di re Bhumibol Adulyadej. Infine in Bulgaria, dove la si festeggia il 26 dicembre.